emorroidi sanguinantiEmorroidi e sanguinamento: due parole che purtroppo sono spesso associate…

La presenza di sangue nelle feci è, a tutti gli effetti, il sintomo più comune di una crisi emorroidaria.

Tuttavia, è importante chiedersi se tale sintomo denoti la presenza di emorroidi interne o emorroidi esterne.

Emorroidi sanguinanti: il sintomo di un’emorroide interna

Generalmente, la presenza di sangue nelle feci è spesso sintomo di una crisi emorroidaria interna, ma non sempre; difatti, anche le emorroidi esterne possono causare delle perdite di sangue.

Le emorroidi interne sono delle vene situate all’interno della parete anale, nella parte terminale del retto.

Le perdite di sangue scaturiscono dal passaggio e dallo sfregamento delle feci sulle emorroidi presenti all’interno della parete anale.

Sebbene siano raramente dolorose, queste perdite di sangue possono creare situazioni di stress e di ansia. Queste aumentano se si pensa che il sangue tende a diluirsi con gli altri liquidi contenuti nelle feci, dando l’impressione che il sanguinamento sia intenso. (Per ulteriori immagini, leggi l’articolo “Foto di emorroidi: capire come si presentano)

Il sangue tende a diluirsi con gli altri liquidi contenuti nelle feci, dando l’impressione che il sanguinamento sia intenso


È dunque importante non farsi prendere dal panico e sapere come reagire dinanzi a un’emorroide che sanguina.

Bisogna agire tempestivamente!

Delle emorroidi sanguinanti non sono né una cosa rara, né tantomeno una cosa grave. È infatti importante ricordare che le emorroidi non sono una malattia!

emorroidi sanguinanti bisogna agireCionondimeno, la presenza di tale sintomo vi deve indurre a reagire. Vi trovate di fronte a una crisi emorroidaria ed è comunque meglio prendersene cura il prima possibile. Possono infatti insorgere diverse complicazioni, se le crisi emorroidarie non sono trattate tempestivamente. Ecco perché è importante capire quale sia l’evoluzione di una crisi emorroidaria.


Articoli correlati