emorroidi alimentazioneC’è un ormai noto collegamento fra l’alimentazione e le emorroidi; pensare il contrario, sarebbe un azzardo.

L’alimentazione, infatti, è un fattore essenziale; lo si può anche leggere in quest’articolo che spiega le cause della comparsa di una crisi emorroidaria.

Emorroidi e alimentazione: perché bisogna fare attenzione

L’alimentazione è ovviamente un punto cruciale: che si tratti di emorroidi o di un qualsiasi altro problema medico, gioca un ruolo spesso fondamentale.
Nel caso specifico di una crisi emorroidaria, il collegamento con l’alimentazione è dato dall’atto di defecare.

Lo scopo è di evitare la stitichezza; da questa, infatti, può scaturire una crisi

Ci si pone dunque la seguente domanda: quali alimenti vanno consumati per andare di corpo in maniera dolce e indolore? Lo scopo è, ovviamente, di evitare la stitichezza; da questa, infatti, può scaturire una crisi emorroidaria.

Le fibre, il nostro miglior alleato

Come già spiegato, lo scopo principale è quello di evitare ogni situazione di stitichezza.

emorroidi alimentazione fibrePuntiamo infatti a ottenere il risultato opposto: rendere le feci più morbide, facilitandone così il passaggio attraverso l’intestino. A tal fine, bisogna prediligere la consumazione di cibi con un alto contenuto di fibre.

Queste, difatti, garantiscono entrambi i criteri sopra menzionati; saranno dunque l’alleato prediletto nella lotta alle emorroidi.

Ecco una lista dettagliata dei cibi da inserire nell’alimentazione di ogni giorno. Si tratta sicuramente di cibi che già consumate; sta a voi fare il salto di qualità incrementandone l’assunzione e prevenire, così, future crisi emorroidarie.

emorroidi alimentazione frutta

Frutta

mele
fragole, lamponi
albicocche
ribes, more
prugne
datteri, fichi
noci, noci di cocco, nocciole, mandorle, arachidi, uva secca

emorroidi alimentazione ortaggi

Ortaggi

pomodori
fagioli: rossi, bianchi, lenticchie, fagioli nani
piselli e ceci
cavoli, carciofi, finocchi, sedano, cicoria, spinaci
rape, barba di becco, porri
patate

emorroidi alimentazione Farinacei

Farinacei

i cereali comuni (come grano, avena, lino, segale, crusca)
riso
pasta
bulgur (o grano spezzato)
soia
mais

Quali cibi vanno evitati ad ogni costo

Sapete ormai che alimenti inserire all’interno dei pasti giornalieri. Sarebbe tuttavia un peccato limitarsi a questo: in aggiunta all’assunzione di determinate categorie alimentari, bisogna agire anche eliminando le cattive abitudini.

I cibi grassi

emorroidi alimentazione cibi grassiI cibi grassi (ci si riferisce ai grassi cattivi o grassi saturi) vanno evitati in maniera categorica. Possono provocare l’ostruzione delle vene, cosa che va contro la prevenzione in senso antiemorroidario.

Questi cibi, inoltre, favoriscono la comparsa di problemi cardiovascolari.

Le bevande alcoliche

Oltre ai danni che possono causare a livello generale, le bevande alcoliche sono molto dannose per quanto riguarda le emorroidi.

Difatti, l’assunzione di alcool va a disidratare il nostro corpo. Voi, invece, avete bisogno di acqua per ammorbidire le feci e facilitarne il transito nell’intestino.

Le bevande con caffeina

Poiché hanno proprietà eccitanti, queste bevande aumentano la pressione sanguigna delle vene.

Nell’ottica di prevenire una crisi emorroidaria, per tale ragione ne va dunque evitata l’assunzione.

Il tabacco: un caso particolare

Sebbene il tabacco non sia propriamente ingerito, la sua assunzione è uno dei fattori di rischio per quel che riguarda la comparsa di emorroidi.

Fumare provoca un invecchiamento veloce, specialmente a carico di tessuti e vene. Fumando, si va dunque incontro a un indebolimento delle vene; e ormai sappiamo che una crisi emorroidaria è un’infiammazione delle vene situate al livello dell’ano e del retto.


Articoli correlati