Ci sono diverse buone abitudini alimentari per lottare contro le emorroidi; fra queste, consumare cibi con un alto contenuto di fibre, è di certo un punto fondamentale.
Le fibre, infatti, hanno delle proprietà che si sposano magnificamente con chi deve lottare contro le emorroidi.
Per prima cosa ammorbidiscono le feci, evitando l’insorgere di stitichezza. E noi sappiamo che la stitichezza è una delle principali cause nella comparsa di crisi emorroidarie. Inoltre le fibre consentono un miglior transito intestinale, favorendo un migliore equilibrio generale del corpo.
9 idee per una dieta contro le emorroidi, pur mangiando con piacere
Mangiare più frutta
La frutta va mangiata in quantità abbondando, preferendo la frutta fresca ai succhi poiché contengono più fibre.
Mangiare i semini dei chicchi d’uva e la buccia dei frutti.
Mangiare più ortaggi
Mangiare più ortaggi, inserendoli in ogni pasto principale della giornata (pranzo e cena).
Lenticchie e fagioli
Preparare fagioli e lenticchie, alimenti ricchi di fibre, come accompagnamento per portate principali, insalate o anche minestre.
Un esempio: il chili con carne.
Hummus
Preparare dell’hummus (purea di ceci) da servire come antipasto.
Non eliminare riso e pasta
Riso e paste farinacee non vanno eliminati poiché hanno un alto contenuto di fibre.
Discorso analogo vale per il bulgur (o grano spezzato).
Frutta secca e noci
Aggiungere frutta secca e noci, ad alto contenuto di fibre, nelle insalate, col formaggio bianco o negli yoghurt.
Pane integrale e pane ai cereali
Mangiare pane integrale, preparato con farina di grano integrale, così come il pane ai cereali (orzo, segale, crusca …); entrambi contengono molte fibre.
Riscoprire alcuni ortaggi
È il caso di riscoprire e imparare a cucinare certo ortaggi poco usati ma dal grande contenuto di fibre: le rape, i carciofi, la barba di becco, i porri, il finocchio e gli spinaci.
Privilegiare certi frutti
Mele, more, ribes, lamponi, guaiava, prugne, albicocche, noci di cocco, nocciole, mandorle, noci, uvetta secca, arachidi, datteri e fichi.
Consigli sensati, ma che vi permettono di diversificare i pasti, pur facendo attenzione. Non vi resta che sbizzarrirvi in cucina.
Con un unico obiettivo: fibre, fibre e ancora fibre!